Servizi
La rete eroga servizi per il posizionamento in Tempo Reale e per la post-elaborazione.
REAL TIME (Network RTK)
All’interno della Rete l’utente può operare con un solo ricevitore, acquisendo la correzione RTK (codice e fase) distribuita dal Centro di Controllo che effettua il calcolo NRTK utilizzando i dati di più stazioni contemporaneamente (correzione d’area) o a richiesta dell’utente una singola stazione.
Le correzioni distribuite sono quindi la Virtual Reference Stataion (VRS) e quella della stazione più vicina).
La diffusione dei dati in tempo reale viene effettuata via Internet attraverso il protocollo standard NTRIP (Networked Transport of RTCM via Internet Protocol).
POST PROCESSING
Sul sito www.gpsemiliaromagna.it sono disponibili i dati in formato RINEX, con campionamento a 1 e 30 secondi, di tutte le 15 stazioni della Rete.
Applicazioni
Le applicazioni dei servizi di posizionamento di precisione offerti dalla Rete di Stazioni Permanenti GNSS sono numerose e ad ampio spettro legate ad attività connesse al territorio che spaziano dal rilevamento all’ambiente, tematiche di protezione civile, all’ambito delle costruzioni e della cantieristica e a quello dell’agricoltura.
Tipici utilizzi nell’ambito del rilevamento sono: inquadramento plano-altimetrico di rilievi e lavori cartografici; appoggio a terra di riprese aerofotogrammetriche, laser scanning e immagini satellitari; fotogrammetria diretta (determinazione dei punti di presa dei fotogrammi); rilievi di aggiornamento catastale; tracciamento di opere e infrastrutture; creazione e aggiornamento di sistemi informativi territoriali (GIS) su qualsiasi tematismo; monitoraggio in tempo reale di mezzi in movimento; rilevamenti eseguiti con veicoli attrezzati (Mobile Mapping System), unitamente a sistemi inerziali INS; applicazioni per la Protezione Civile: posizionamenti rapidi in situazioni di emergenza, rilevamento di danni e mappatura del rischio; monitoraggio di deformazioni del suolo o di opere e infrastrutture; analisi geofisiche e sismiche a livello locale.
I dati forniti dalle stazioni della rete sono stati di notevole utilità per gli enti e gli istituti operanti sul territorio dell’Emilia Romagna durante e successivamente agli eventi sismici del 2012.
Tra i soggetti interessati ai servizi di posizionamento possono essere citati:
- amministrazioni pubbliche (Regione, Province, Comuni, Comunità Montane, ecc.); altri enti e istituzioni pubbliche o private che operano sul territorio; società e liberi professionisti che operano nel settore del rilevamento; gestori di reti di infrastrutture; gestori di reti di trasporto; coordinatori e operatori di Protezione Civile Università, Scuole e altri centri di formazione (utilizzo a scopo didattico).